La Piadina Romagnola è conosciuta ovunque nel mondo ed è uno dei simboli della nostra amata terra!
E’ l’alimento che contraddistingue più di ogni altro la tipicità della nostra cucina, è l’ideale per accompagnare degnamente ogni pasto ma anche per un veloce e gustosissimo snack.
Si può farcire praticamente con tutto! A voi la scelta!
Ingredienti:
– 500 gr. di farina bianca
– 50 gr. di strutto o 5 cucchiai di olio
– 1 pizzico di sale
– 1 pizzico di bicarbonato
– Acqua quanto basta
Preparazione:
Disporre la farina a fontana sul tagliere (il tagliere romagnolo è quell’ ampio piano di legno su cui si impasta, diverso dall’asse piccola dove si affetta, qui chiamato “battilarda”).
Con l’aiuto di acqua tiepida lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto sodo.
Dividere in 8 palle di pasta, che vanno lasciate riposare mezz’ora sotto un tovagliolo.
Col mattarello stendere le pagnottine fino ad ottenere dischi di circa 20/25 centimetri di diametro e alti 3 millimetri.
Scaldare la teglia di terracotta, o di ghisa, o una moderma inaderente.
Cuocere la piadina sui due lati, rivoltandola più volte senza farla bruciare e bucherellando con una forchetta le bolle che si formano.
I nostri più calorosi saluti
Elena e Andrea